Il 13 dicembre 2011 si è tenuto l’11°, ed ultimo, incontro territoriale del progetto “…verso il DES maceratese”.
Essendo alla fine dell’annualità prevista per questo progetto, durante l’incontro sono state riassunte le finalità del progetto, la situazione attuale del territorio, i punti di forza e di debolezza, i rischi e le opportunità.
FINALITA’ generali del progetto:
- sperimentare pratiche di economia solidale;
- ricostruzione di filiere agricole corte BIO;
- mettere in rete domanda ed offerta eticamente orientate, salvaguardando il territorio e integrandosi con il sistema sociale pubblico.
SITUAZIONE ATTUALE del DES maceratese:
- 8 + 3 GAS attivi;
- 2 GAS in fase di promozione;
- circa 70 aziende agricole che forniscono i GAS;
- circa 20-25 aziende eticamente orientate per prodotti no food e servizi;
- una nuova filiale di Banca Etica ad Ancona;
- 2 Province in collaborazione (Macerata e Fermo);
- numerose associazioni attive nel territorio;
- Comitato per la difesa del territorio e dei beni comuni;
- 3 Botteghe del commercio equo e solidale;
- 2 Farmer Market;
- mercati itineranti e ricorrenti per avviare la filiera corta (Assaggi di Raci);
- Viaggi e Miraggi (turismo responsabile).
PUNTI DI FORZA:
- rete dei GAS;
- sostegno delle istituzioni locali e della REES Marche;
- innovazione dell’idea progettuale;
- interesse da parte di altre istituzioni e soggetti esterni;
- definizione strategica.
PUNTI DI DEBOLEZZA:
- scarsa partecipazione dei produttori;
- risorse non congrue agli obiettivi;
- difficoltà di pianificare azioni;
- difficoltà a programmare tempi e scadenze certe;
- complessità del processo.
RISCHI:
- mancata assunzione di responsabilità;
- asincronia tra principi e metodologia partecipativa;
- risorse non adeguate agli obiettivi condivisi;
- crescita del DES a prescindere dai territori circostanti.
OPPORTUNITA’:
- sinergie tra produttori e consumatori locali;
- Assemblea Nazionale dei GAS e dei DES nel 2012 nelle Marche;
- Tavolo Regionale dell’economia solidale;
- crisi definitiva dell’attuale modello socio-economico;
- generale disponibilità al cambiamento.
Dopodiché sono stati presentati gli strumenti comunicativi attivati in questo anno per i soggetti del DES maceratese:
- il sito internet > che contiene le news provenienti dai GAS del DES maceratese, la relativa pagina dei feed RSS, il calendario degli eventi organizzati sul territorio dai soggetti del DES, i link ai siti di tutti i GAS del DES, la pagina “Strumenti” che raccoglie i link e le spiegazioni di tutti gli strumenti comunicativi qui riassunti;
- le mailing-list > ad oggi ne sono state attivate 7, alcune dei GAS stessi, altre relative a tematiche specifiche ed interGAS (referenti-fornitori, gruppo informatico, ordini alto-maceratese);
- il forum > pensato come strumento dove dialogare in modo trasparente e tracciabile su tematiche comuni e attinenti a tutti soggetti del DES, anche per diminuire l’uso delle email che provoca un sovraffolamento delle caselle elettroniche.
- per chi è un “semplice” GASista > come si effettua un ordine, come si stampa il riepilogo dei prodotti ordinati e come si controlla il proprio paniere;
- per chi è referente di un fornitore > come si apre un ordine e come lo si gestisce fino alla sua chiusura e invio del documento in pdf al fornitore;
- per chi è referente economico > come si effettuano le operazioni di gestione delle fatture, degli insoluti, delle decurtazione e quelle di ricarica dei conti dei GASisti;
- per i fornitori dei GAS > come si modifica il proprio listino di prodotti e di conseguenza la disponibilità, il prezzo e le caratteristiche (codici degli articoli, quantità, IVA, etc) dei singoli prodotti.
Infine, abbiamo chiesto ai presenti di compilare un questionario per individuare le attività prioritarie da realizzare in un eventuale e ipotetico proseguio del progetto l’anno prossimo.
Alleghiamo qui di seguito il questionario, per chi volesse compilarlo e inviarlo per email a info@desmacerata.it: Questionario DES_Priorizziamo e scegliamo il futuro